Alla scoperta dell’Alto Lazio
e CIVITA DI BAGNOREGIO “la città che muore”
7/8 ottobre 2017 (2 giorni/1 notti)
in pullman G.T. da Lugo e Ravenna
1° giorno – Partenza in pullman G.T. nella prima mattinata per BAGNAIA, incontro con la guida e visita a Villa Lante, residenza estiva dai vescovi di Viterbo con uno dei giardini più affascinanti e meglio conservati del manierismo italiano. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per CAPRAROLA in una zona definita la ‘piccola Svizzera del Lazio’. Visita con guida di Palazzo Farnese: scenografico palazzo-fortezza a pianta ottagonale, costruito nel sec.XVI da Antonio da Sangallo il Giovane sulle rovine di un precedente maniero feudale. La costruzione si deve al Cardinale Alessandro Farnese poi Papa Paolo III, che continuò ad abitarlo nei mesi estivi anche quando fu nominato Papa. Partenza per VITERBO, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno – Prima colazione in hotel. In mattinata visita con guida di VITERBO, una città che ancora oggi parla del suo illustre passato: da fulcro della civiltà etrusca e romana, allo status di libero comune e città dei Papi. Viterbo possiede ancora le mura dei secoli XI e XIII e numerose case medievali, piazze e scorci pittoreschi. All’inizio del 1200 era in grado di ospitare sino a 40 mila persone, oltre ai propri abitanti. Uno dei motivi del rapido sviluppo demografico della cittadina, si può trovare nell’epigrafe posta su Porta Sonsa, la porta principale della primissima cinta muraria. Questa ricordava, a chiunque fosse stato in schiavitù, che divenendo cittadino viterbese sarebbe stato considerato un uomo libero. Inoltre i pellegrini che si recavano a Roma, lungo la via
Francigena, hanno contribuito dal Medioevo in poi a far della città il centro storico, amministrativo ed economico della Tuscia. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita libera di CIVITA DI BAGNOREGIO: ovvero “la città che muore”, suggestivo villaggio quasi del tutto spopolato, costruito su un colle tufaceo che si va lentamente sgretolato. Al termine della visita inizio del viaggio di rientro con arrivo in serata.
QUOTA di PARTECIPAZIONE
(minimo 30 partecipanti) 158,00 Euro
Supplemento camera singola 25,00 Euro (salvo disponibilità)
La quota comprende:
- viaggio in pullman G.T.
- sistemazione in hotel 4 stelle semicentrale in camere doppie con servizi
- trattamento di mezza pensione (cena a buffet)
- bevande ai pasti (1/4 vino + ½ acqua minerale)
- guida locale per una intera giornata + mezza giornata
- noleggio auricolari per due giorni
- navetta A/R per Civita di Bagnoregio
- assicurazione sanitaria e bagaglio Unipol Sai incluse malattie preesistenti
- assicurazione a copertura delle penali d’annullamento
La quota non comprende:
- pranzi
- ingressi a pagamento
- eventuale tassa di soggiorno da pagare direttamente in hotel (1,20 Euro a persona)
- quanto non indicato alla voce ‘la quota comprende
Costi ingresso:
Villa Lante a Bagnaia – 5,00 €
Palazzo Farnese a Caprarola – 5,00 €
Civita di Bagnoregio – 1,50 €
Il programma potrebbe subire variazioni per motivi organizzativi
Prenotazioni entro il 27 luglio 2017
(oltre tale termine solo salvo disponibilità)
Acconto da versare al momento della prenotazione 50,00 Euro
Saldo un mese prima della partenza
Per informazioni e prenotazioni:
AUSER LUGO c/o CGIL – Via Manfredi 42
Tel. 0545/913031 – cell. 340 0711769
Sig.re Eva ed Elena (cell. 338 1041276) dalle 10 alle 12 il mercoledì e il giovedì
Organizzazione tecnica : ESARCOTOURS di ROBINTUR SPA – Via Salara, 41 – RAVENNA